Storia, natura, prodotti tipici e tradizione: la Val di Sole è una terra che
saprà stupirti per tutto quello che può offrire. Siamo stati la terra dei Celti, dei Romani e poi dei Franchi e degli Austroungarici: abbiamo così tanta storia alle spalle da poter vantare un’enorme ricchezza culturale fatta, tra le altre cose, di edifici rustici, forti, castelli, palazzi e chiese che al loro interno nascondono veri e propri tesori.
Ma siamo anche la terra del buon cibo, delle tradizioni contadine e molto altro ancora. Sei pronto a scoprire tutto?
Si chiama “Sulle tracce della Grande Guerra” ed è un museo all’aperto che offre un importante percorso conoscitivo e di approfondimento della Prima Guerra Mondiale. Un lavoro di recupero della memoria e conservazione delle testimonianze di un pezzo importante della nostra storia fatto, tra le altre cose, di trincee e fortificazioni che hanno cambiato per sempre il paesaggio. Un progetto che mette insieme il Museo della Guerra di Vermiglio, l’allestimento multimediale a Forte Strino e la Galleria Paradiso in alta quota in cui, inoltre, si offre un racconto importante sul passaggio fortificato del Tonale e sulla cosiddetta “Guerra Bianca” che venne combattuta sulla neve.
Fondere in modo armonico le tradizioni e le tecniche di un tempo passato in un presente fatto di artigianato artistico di qualità. In Val di Sole le attività artigianali sono uno degli elementi caratteristici e un fiorente settore produttivo che valorizza il passato e fa innovazione. Pensiamo alla lavorazione del legno, con i pregiati mobili su misura in stile tradizionale e moderno realizzati dai falegnami locali che si distinguono anche per il recupero e il restauro di mobili d’epoca. E poi la lavorazione della ceramica, con i maestri ceramisti capaci di realizzare delle stufe di altissimo pregio. E poi i fabbri, tra cui spiccano le opere d’arte di Luciano Zanoni, il fabbro artista di Caldés i cui lavori in ferro battuto sono arrivati anche a Parigi. Lavorazioni preziose che possono essere scoperte anche nei numerosi mercati di settore in cui è possibile anche acquistare i prodotti realizzati.
Un parco, quattro passi mitici. Il Parco Nazionale dello Stelvio – che si estende per 135mila ettari – è una meta ambita e conosciuta che raccoglie quattro famosi passi alpini. Basta raggiungere l’alta Val di Sole, prendere per Val Vermiglio, salire ancora vero il Passo Tonale (mt. 1883), centro sciistico rinomato da cui si prosegue per arrivare fino al Passo Gavia (mt. 2621). Ancora qualche chilometro, il passaggio per Bormio e poi via fino al Passo Stelvio (mt. 2758), tra Valtellina e Venosta. Poi discesa, un lungo itinerario in varie località fino ad arrivare al Passo Palade: da qui parte un altro itinerario turistico ricco di cose da vere fino ad arrivare a Malè.
La nostra è una terra severa, ma che sa dare anche molte soddisfazioni nelle produzioni locali. Abbiamo vini rinomati e spumanti importanti soprattutto lungo l’asta dell’Adige. E poi ci sono i nostri alberi da frutto: la Val di Nòn oggi è un grandioso frutteto che sa regalare, soprattutto, tre tipi di mela coltivati dagli agricoltori del luogo e della bassa Val di Sole: Renetta del Canadà, Golden Delicious e Red Delicious. Abbiamo poi una solida tradizione nell’allevamento dei bovini e nella produzione casearia: latte, burro e formaggi sono prodotti eccezionali da scoprire. Potrai visitare i caseifici storici, scoprire le tecniche di lavorazione e acquistare i prodotti tipici. I nostri sapori fanno bella mostra anche grazie ai Mercati contadini che si svolgono in tre giornate diverse a settimana a Malé, Pellizzano e Cogolo dove potrai assaggiare, tra gli altri, i rinomati insaccati, il miele, le fragoline di bosco e i mirtilli appena colti.
La nostra è una terra di castelli e costruzioni eccezionali che raccontano di storia e tradizioni. Andare alla scoperta di questi edifici sarà appassionante! Gita d’obbligo a Castel Caldes, costruzione che incontra la cultura veneta, tedesca e lombarda che presenta una grande casa-torre. Imperdibile è il Castel San Michele, più conosciuto come Castello di Ossana che sorge su uno sperone di roccia. Risale all’epoca longobarda e tra i suoi proprietari vede anche il nome di Bertha von Suttner, Premio Nobel per la pace nel 1905. Da visitare poi il Forte Strino che si trova lungo la strada del Tonale e che appartiene al sistema di fortificazione del territorio trentino ideato dallo Stato Maggiore austriaco all’indomani delle guerre d’indipendenza. Altri due luoghi di interesse sono il Museo delle Streghe di Pejo con oltre 400 reperti e il Mulino Museo dell’Ape a Croviana per scoprire il favoloso mondo di questi preziosi insetti per imparare a proteggerli e salvaguardarli.
Scopri le migliori offerte benessere in Trentino, Luna Wellness Hotel Val di Sole perfetto per trascorrere una vera vacanza da sogno in pieno relax.
{INSERIRE CODICE OFFERTE BOOKING}
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp