History, nature, typical products and tradition: Val di Sole is a land that will amaze you with everything it has to offer. Our land was once the home of Celts, Ancient Romans, Franks and Austro-Hungarians; our history has generated an enormous cultural heritage, including rustic buildings, fortresses, castles, palaces and churches containing veritable treasures.
We are also a land of good food, rural traditions and much more. Are you ready to discover it all?
“Sulle tracce della Grande Guerra” is an open-air museum offering an important, detailed pathway dedicated to the First World War. A project for the recovery of memory and the conservation of testimonials from an important part of our history, including trenches and fortifications which changed the landscape forever. A project which brings together the Vermiglio War Museum, the multimedia set-up of Fort Strino and Galleria Paradiso nestled high up, a fortified passageway near the Tonale Pass, on the “White War” which was fought out in the snow.
The harmonious blending of traditions and techniques of past times in a present made of quality artistic craftsmanship. In Val di Sole artisan businesses are a characterising elements of a burgeoning production industry that embraces both past and innovation. Carpentry has resulted in exquisite made-to-measure furnishings in traditional and modern style and local carpenters distinguish themselves due to the recovery and renovation of antique items. Then there’s ceramics, with master ceramists, creators of fine ceramic stoves. Black smithery gives rise to works of art by Luciano Zanoni from Caldés, whose wrought iron works are even in Paris. Such fine craftsmanship can also be discovered in numerous themed markets, where you can even purchase items.
One park, four legendary passes- Stelvio National Park extends over a surface area of 135 thousand hectares and is a popular, well-known destination that is home to four famous alpine passes. Simply go to the top of Val di Sole, head towards Val Vermiglio, continue upwards towards the Tonale Pass ( 1883 m), a renowned ski destination, until the Gavia Pass ( 2621 m.). You will reach the pass for Bormio a few kilometres later, then straight onto the Stelvio Pass ( 2758 m.), between Valtellina and Venosta. It’s all downhill from here: a long itinerary unwinds through various towns until the Palade Pass, where another tourist route starts, rich in things to see, right up to Malè.
La nostra è una terra severa, ma che sa dare anche molte soddisfazioni nelle produzioni locali. Abbiamo vini rinomati e spumanti importanti soprattutto lungo l’asta dell’Adige. E poi ci sono i nostri alberi da frutto: la Val di Nòn oggi è un grandioso frutteto che sa regalare, soprattutto, tre tipi di mela coltivati dagli agricoltori del luogo e della bassa Val di Sole: Renetta del Canadà, Golden Delicious e Red Delicious. Abbiamo poi una solida tradizione nell’allevamento dei bovini e nella produzione casearia: latte, burro e formaggi sono prodotti eccezionali da scoprire. Potrai visitare i caseifici storici, scoprire le tecniche di lavorazione e acquistare i prodotti tipici. I nostri sapori fanno bella mostra anche grazie ai Mercati contadini che si svolgono in tre giornate diverse a settimana a Malé, Pellizzano e Cogolo dove potrai assaggiare, tra gli altri, i rinomati insaccati, il miele, le fragoline di bosco e i mirtilli appena colti.
La nostra è una terra di castelli e costruzioni eccezionali che raccontano di storia e tradizioni. Andare alla scoperta di questi edifici sarà appassionante! Gita d’obbligo a Castel Caldes, costruzione che incontra la cultura veneta, tedesca e lombarda che presenta una grande casa-torre. Imperdibile è il Castel San Michele, più conosciuto come Castello di Ossana che sorge su uno sperone di roccia. Risale all’epoca longobarda e tra i suoi proprietari vede anche il nome di Bertha von Suttner, Premio Nobel per la pace nel 1905. Da visitare poi il Forte Strino che si trova lungo la strada del Tonale e che appartiene al sistema di fortificazione del territorio trentino ideato dallo Stato Maggiore austriaco all’indomani delle guerre d’indipendenza. Altri due luoghi di interesse sono il Museo delle Streghe di Pejo con oltre 400 reperti e il Mulino Museo dell’Ape a Croviana per scoprire il favoloso mondo di questi preziosi insetti per imparare a proteggerli e salvaguardarli.
ROMANTIC NIGHT:
Escape from the city… A day all to yourself
{INSERIRE CODICE OFFERTE BOOKING}
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp